Novembre a Venezia
È il momento ideale per chi vuole scoprire la Venezia autentica, tra mostre, eventi, passeggiate silenziose.
Venezia rallenta, la folla si dirada e la luce diventa più morbida e la città lagunare mostra il suo lato più intimo e poetico. Le giornate si accorciano, ma la città si riempie di suggestioni: la nebbia avvolge i canali, le calli sono tranquille e i riflessi sull’acqua diventano pura magia.
Il bello di Venezia a novembre è che puoi viverla senza fretta come un veneziano.
Niente lunghe code ai musei, niente folle sui ponti. È il momento perfetto per visitare i grandi classici, ma anche per scoprire luoghi nascosti, piccole osterie e artigiani che resistono al tempo.
Alcune cose da fare a Venezia:
- Scopri i sestieri: Dorsoduro per l’arte, Cannaregio per l’autenticità, Castello per la quiete.
- Fermati in un bacaro e prova i cicchetti, piccoli assaggi tipici accompagnati da un calice di vino bianco o da uno spritz.
- Ammira la laguna in vaporetto: i colori del tramonto autunnale regalano riflessi unici.
- Visita le isole: Murano, Burano e Torcello sono più tranquille e ancora più suggestive in questa stagione
Ci sono davvero tanti eventi a Venezia a novembre 2025, per questo abbiamo suddiviso e descritto i migliori.
Tappa imperdibile per chi ama il design e le idee visionarie. Gli spazi dell’Arsenale e dei Giardini ospitano installazioni e progetti da tutto il mondo.
Festa della Madonna della Salute
Il 21 novembre Venezia celebra uno dei momenti più sentiti dell’anno. I veneziani attraversano il Ponte Votivo sul Canal Grande per raggiungere la Basilica della Salute, accendere una candela e ringraziare la Madonna. Un rito di fede e gratitudine che si ripete da secoli.
Festa di San Martino
L’11 novembre i bambini veneziani girano per le calli con pentole e coperchi cantando e chiedendo dolcetti. Un’usanza antica e piena di allegria, che ti farà scoprire la città più popolare e genuina.
Mostra “Thomas Schütte. Genealogies” – Punta della Dogana
Un’esposizione che riflette sui rapporti tra arte, tempo e memoria, in uno degli spazi più suggestivi della città.
Mostra “Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose” – Palazzo Grassi
Una mostra affascinante che esplora l’interazione tra spazio, oggetti e percezione. Ideale per chi ama l’arte contemporanea.
A novembre Venezia si illumina con i Concerti Candlelight, eventi musicali a lume di candela ospitati in palazzi e chiese storiche. L’atmosfera è pura magia.
Teatro La Fenice – Stagione lirica e sinfonica
Da non perdere: opere, concerti e spettacoli che rendono viva la tradizione musicale veneziana.
Mercatini autunnali e fiere dell’artigianato
Tra fine novembre e inizio dicembre, Venezia ospita mercatini dedicati ai prodotti locali e all’artigianato: un’occasione per acquistare regali unici e sostenere i mestieri tradizionali.

